Sci Club Sasso Grande
Lo Sci Club Sasso Grande è un'associazione senza scopo di lucro, fondata con l'obiettivo di promuovere lo sport e l'amore per la montagna, offrendo un'ampia gamma di attività sia invernali che estive. Il nostro club si distingue per l'impegno e la passione dei suoi monitori volontari, che collaborano con dedizione per organizzare eventi e corsi per tutte le età.
Durante i mesi invernali, offriamo corsi di sci e snowboard che si tengono nel periodo natalizio, rivolti a principianti e a sciatori più esperti, sempre accompagnati da istruttori qualificati. Inoltre, organizziamo gite settimanali sulla neve, per vivere insieme l'emozione delle discese e delle splendide giornate in alta quota.
Ma lo Sci Club Sasso Grande non si ferma all'inverno! In estate, organizziamo la tradizionale Sagra della Costina, un momento di convivialità e festa per tutta la comunità. Inoltre, proponiamo escursioni in montagna, perfette per chi desidera scoprire la bellezza del nostro territorio in ogni stagione.
Unisciti a noi e vivi appieno la magia della montagna, condividendo momenti unici con vecchi e nuovi amici. Il nostro gruppo di monitori è sempre pronto ad accoglierti con entusiasmo e passione.
Diventa socio dello Sci Club Sasso Grande per poter godere della montagna tutto l'anno!
La storia dello Sci Club Sasso Grande
Lo Sci Club Sasso Grande è nato il 28 febbraio 1973, con Mauro Ghirlanda come Presidente e Alberto Polli come Cassiere-Segretario. Durante l’assemblea costitutiva, un gruppo di amici, che già si frequentava andando a sciare regolarmente, ha deciso di denominarlo con il nome della guglia più alta dei Denti della Vecchia, il Sasso Grande. Lo scopo principale del sodalizio, oltre l’attività sciistica tra amici, è stato fin da subito la volontà di coinvolgere i più giovani e di insegnare loro questa bella disciplina organizzando un corso di sci e delle gite settimanali.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​​​
Per sostenere le spese d’iscrizione delle famiglie, si è subito cercato un modo per finanziare le attività. Grazie alla brillante idea del primo Presidente, si è organizzata già nell’estate dello stesso anno, una Sagra della Costina nel castagneto del Pian Piret, che ha riscosso un grande successo di partecipazione tra gli abitanti del paese fin dalla sua prima edizione. Fino al 2010 la Sagra si teneva solo in due serate, ma da quell’anno il comitato dello sci club ha deciso di introdurre anche il giovedì sera.​​​
​​
Negli anni, i corsi di Natale, che rappresentano l'attività principale dello Sci Club, si sono svolti in vari comprensori invernali in Ticino e oltre. Nei primi anni, dal 1973 al 1988, il corso si teneva ad Airolo. A partire dal 1990, si è spostato tra Klewenalp, Airolo-Bedrina e Fiesch, fino a stabilirsi a Sedrun nel 2007, dove è ancora organizzato oggi.
Grazie all’ottima partecipazione, lo Sci Club non si è limitato all’organizzazione del corso di Natale, delle gite settimanali e della gara sociale. Negli anni sono state proposte svariate attività come, le gite di scialpinismo, le passeggiate estive in montagna, le uscite con gli sci di fondo e molteplici altri eventi commemorativi durante i giubilei, l’ultimo dei quali si è tenuto nel 2023, anno in cui abbiamo festeggiato il 50. con l’OpenAir Sass Grand: uno straordinario evento con tre delle migliori band ticinesi e un folto pubblico.
​
Tutto ciò e molto altro, è stato reso possibile grazie a moltissimi volontari (membri di comitato, monitori, collaboratori) che si sono susseguiti negli anni. Di seguito vi proponiamo l’albo storico dei Presidenti, ai quali lo Sci Club Sasso Grande sarà per sempre estremamente grato:
-
Mauro Ghirlanda
-
Mirco Soldati
-
Francesco Campana Sr.
-
Monica Ghiggia-Mazzoleni
-
Francesco Campana Jr.
-
Cipriano Malfanti
-
Simone Polli
Questa è solo una piccola parte della documentazione storica dello Sci Club Sasso Grande. Nel caso in cui foste interessati a scoprire di più sulla nostra storia, vi invitiamo a contattarci attraverso il modulo di contatto.